Viviamo in un regime che si sostiene sul vuoto - individuale e collettivo - di conoscenza, giustizia, libertà, felicità. È questa la verità da cui muove Giancarlo Majorino. Quella "dinamica sudditanza diffusa, inalata", quell'aria nell'aria dove anche la parola e l'immagine, non più riconducibili a una qualche priorità artistica o morale, sembrano espropriate e polverizzate, ridotte a elementi variamente ricomposti dalla logica del marketing e della comunicazione, della dichiarazione pubblica e della menzogna. Sottomesse, come noi, al dominio del denaro e del potere, sono oggi più che mai i puntelli di una "mascherata divisione tra chi ha, e quindi è, e chi non ha, e quindi non è". Ma sono ancora la parola e l'immagine lo strumento di resistenza e di opposizione dell'intellettuale e del poeta. Con l'energia che gli è propria, e la saggezza del tempo, Majorino le convoca in queste pagine, miscelandole sapientemente e alternando una prosa analitica, dolce o vendicativa, a sprazzi di rara potenza evocativa. E le trasforma, entrambe, in testimoni esecutrici di una benefica congiura, mai più necessaria, mai più rivendicata.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- La dittatura dell'ignoranza. Il regime invisibile
La dittatura dell'ignoranza. Il regime invisibile
Titolo | La dittatura dell'ignoranza. Il regime invisibile |
Autore | Giancarlo Majorino |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | L'Atelier delle idee |
Editore | Marco Tropea Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 83 |
Pubblicazione | 02/2010 |
ISBN | 9788855801065 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Viaggio nel viaggio (anche per chi nel frattempo si fosse perso)
Giancarlo Majorino, Barbara Pietroni
La Vita Felice
€16,00
Nell'epoca del gremito. Conversazioni con Giancarlo Majorino
Victoria Surliuga, Giancarlo Majorino
Archivi del '900
€15,00