La cultura trova la propria dimensione nella "libertà": essa è l'espressione della personalità umana nel suo aspetto più profondo e radicale. Solo se l'uomo è libero, la cultura - che esprime in modo significativo la sua personalità - è libera e la sua libertà va difesa. Va "decodificato" il rapporto "Stato-cultura" e attivato il rapporto "cultura-società": il sistema di promozione culturale (educativo-formativo) non va costruito a partire dagli interessi e dagli assetti istituzionali e organizzativi dello Stato e della pubblica Amministrazione, bensì a partire dai diritti dei cittadini singoli e associati. Nella loro semplicità, i testi inseriti nella pubblicazione sono tesi ad alimentare e motivare analisi e riflessioni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Cultura e società. Scritti in libertà
Cultura e società. Scritti in libertà
Titolo | Cultura e società. Scritti in libertà |
Autore | Giancarlo Tettamanti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Parva itinera, 39 |
Editore | VivereIn |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788872633014 |
Libri dello stesso autore
L'avventura educativa. Educazione, genitori, scuola, parità
Giancarlo Tettamanti
Itaca (Castel Bolognese)
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50