Il senso di vuoto interiore e la violenza assassina che si alimentano reciprocamente in una folle corsa che sembra precipitare il mondo verso l’abisso, fondati sull’irresponsabilità e l’arroganza umana. E, dall’altra parte, inconciliabili, le migliori qualità dell’uomo, che si esplicano nella Natura, che sembra attendere e invocare da questi il coraggio e la prassi della speranza. Una generazione, perciò, che appare fallimentare, ma che può ancora salvare se stessa e il mondo in cui vive, se riscopre la capacità e la forza di riconoscere i propri errori e di agire in maniera diversa. La poesia e la Natura, allora, quali luoghi ultimi, selvaggi e incontaminati, reali e spirituali, dove ancora vive la speranza, dove la Terra è la Betlemme dell’Universo, dove anche la solitudine dell’uomo, alla ricerca del senso profondo della vita, può trovare refrigerio.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Terra Betlemme
Terra Betlemme
| Titolo | Terra Betlemme |
| Autore | Gianfrancesco De Cosmo |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Nuova poetica |
| Editore | Transeuropa |
| Formato |
|
| Pagine | 64 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788831249676 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

