Il XXI secolo ha visto il declino dell'Italia e l'approfondirsi delle sue disparità interne. Per comprenderne il perché serve collocare quelle vicende, con un'analisi comparata, nel contesto dei grandi cambiamenti internazionali: l'allargamento a Est dell'Unione Europea, la deindustrializzazione, i nuovi servizi avanzati nelle città, il mutamento demografico, le migrazioni, l'influsso liberista sulle politiche economiche. In tutta Europa, a differenza di quanto avveniva nel Novecento, le disuguaglianze stanno aumentando. Ma le gerarchie territoriali non sono un destino irreversibile, cambiano grazie a intelligenti politiche pubbliche. Non è però ciò che è avvenuto, specie negli anni Dieci, in Italia: le politiche hanno spesso assecondato e non contrastato il declino e l'aumento delle disparità. Un'analisi di ampia prospettiva storica, fondata su dati e casi concreti, indispensabile per chi voglia trarre indicazioni per ripensare un'Italia più competitiva e più inclusiva, specie dopo la grande pandemia.
Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo
Titolo | Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo |
Autore | Gianfranco Viesti |
Collana | Anticorpi, 75 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 496 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788858143889 |
Libri dello stesso autore
Zero al Sud. La storia incredibile (e vera) dell'attuazione perversa del federalismo fiscale
Marco Esposito
Rubbettino
€14,00
Zero al Sud. La storia incredibile (e vera) dell'attuazione perversa del federalismo fiscale
Marco Esposito
Rubbettino
€15,00
Cacciavite, robot e tablet. Come far ripartire le imprese
Gianfranco Viesti, Dario Di Vico
Il Mulino
€12,00
Senza cassa. Le politiche di sviluppo del Mezzogiorno dopo l'intervento straordinario
Gianfranco Viesti, Francesco Prota
Il Mulino
€19,00
Patti territoriali. Lezioni per lo sviluppo
Piera Magnatti, Francesco Ramella, Carlo Triglia, Gianfranco Viesti
Il Mulino
€15,00