Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zero al Sud. La storia incredibile (e vera) dell'attuazione perversa del federalismo fiscale

Zero al Sud. La storia incredibile (e vera) dell'attuazione perversa del federalismo fiscale
Titolo Zero al Sud. La storia incredibile (e vera) dell'attuazione perversa del federalismo fiscale
Autore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Problemi aperti, 282
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 242
Pubblicazione 09/2024
Numero edizione 2
ISBN 9788849882155
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Per quindici decenni si è discusso della Questione Meridionale. Ma con il federalismo fiscale il quadro è cambiato. Lo Stato ha misurato, Comune per Comune, fabbisogni, costi e servizi con l’obiettivo di attribuire a ciascun territorio le risorse corrette. I conteggi hanno dato un risultato inatteso: si pensava di far emergere la cattiva spesa del Sud e ci si è trovati davanti al dettaglio del profondo divario tra le Due Italie. L’uguaglianza ha un costo miliardario e così si è imboccata la scorciatoia di piegare le regole in modo da attribuire al Sud meno diritti e meno soldi. Lo Stato invece di costruire gli asili nido o i binari dove mancano ha stabilito che, nei territori di tipo “B”, il fabbisogno è zero. Ha dimezzato la perequazione dove la Costituzione garantiva che fosse “integrale”. Si è aperta la strada al federalismo differenziato, con maggiori autonomie, risorse e diritti nelle Regioni ricche. Il saggio offre gli elementi per aprire, finalmente, il dibattito pubblico. Prefazione di Gianfranco Viesti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.