La visione, la prospettiva, il "pensare in figura": sono tre temi che attraversano gran parte delle dottrine tra Quattro e Cinquecento, da Cusano a Ficino. Il libro indaga il posto che Leonardo da Vinci ebbe in questa tradizione di pensiero, un posto certamente rilevante perché seppe riprendere in modo originale, negli scritti ma anche nell'opera pittorica, aspetti centrali della riflessione filosofica e artistica del tempo. Nel suo uso della prospettiva, lumi e ombre assurgono a emblemi dell'antitesi tra conoscenza e ignoranza; in alcuni suoi celebri ritratti sembra riproporsi la contesa tra "divina proporzione" e caos delle origini. Sono solo due degli esempi della propensione, tipica del genio leonardesco, ad esprimere contenuti scientifici in modo figurato. Trova così ancora una volta conferma il carattere poliedrico di Leonardo, che seppe essere nello stesso tempo filosofo-artigiano, filosofo della natura, artista e ingegnere.
- Home
- Studi e ricerche
- Dentro l'immagine. Natura, arte e prospettiva in Leonardo da Vinci
Dentro l'immagine. Natura, arte e prospettiva in Leonardo da Vinci
| Titolo | Dentro l'immagine. Natura, arte e prospettiva in Leonardo da Vinci |
| Autore | Gianluca Cuozzo |
| Collana | Studi e ricerche, 665 |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 181 |
| Pubblicazione | 10/2013 |
| ISBN | 9788815247315 |
Libri dello stesso autore
L'eccezione in immagine. Storia, arte pittorica e cinematografia in Walter Benjamin
Gianluca Cuozzo
Editoriale Jouvence
€12,00
Dialettiche del Rinascimento. Natura, mente e arte da Nicola Cusano a Leonardo da Vinci
Thomas Leinkauf, Gianluca Cuozzo
Mimesis
€18,00

