S., misterioso amico d'infanzia, spedisce al narratore una cartolina raffigurante il Viandante sul mare di nebbia. Il dipinto riemerge dalla memoria del protagonista e inizia ad assillarlo: lo vede ovunque, in quella che può essere un'illusione di frequenza o forse un messaggio. Ma cosa può dirci oggi Friedrich, il pittore romantico che ha catturato il divino nel paesaggio? Chi è la figura umana che si staglia davanti a un mare di nebbia? L'autore ci accompagna in un cammino attraverso i misteri dell'artista e del nostro presente, interrogandosi su quanto il Romanticismo ci abbia trascinati nella bulimia dell'Io, e su quanto possa invece indicarci la via di una sua dissoluzione, rendendoci monaci in riva al mare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La figura umana. Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse
La figura umana. Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse
| Titolo | La figura umana. Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse |
| Autore | Gianluca Didino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Urano |
| Editore | Tlon |
| Formato |
|
| Pagine | 103 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| ISBN | 9791255540830 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

