Pianta magica tra le più conosciute al mondo, la mandragora dalla radice antropomorfa ha da sempre suscitato l'interesse dell'uomo, che attorno ad essa ha sviluppato innumerevoli credenze, leggende, ricerche. Pianta di Dio, citata nella Bibbia e negli scritti degli autori cristiani antichi, e pianta delle streghe in quanto componente dei loro preparati, la mandragora è stata impiegata, e lo è tuttora, come specie psicoattiva con effetto delirogeno, come afrodisiaco e nella magia dell'amore, in diverse altre credenze magiche e in medicina. Dall'antico Egitto al mondo classico greco e latino, dall'Europa pagana a quella moderna, arrivando sino all'occultismo, il testo si propone di analizzare tali tematiche, per evidenziare il molteplice e profondo significato culturale che la "pianta che grida" ha assunto e mantenuto nel corso del tempo, in un continuo intreccio di rimandi dall'antichità ai nostri giorni.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La radice di Dio e delle streghe. Miti e riti della mandragora dall'antichità ad oggi
La radice di Dio e delle streghe. Miti e riti della mandragora dall'antichità ad oggi
Titolo | La radice di Dio e delle streghe. Miti e riti della mandragora dall'antichità ad oggi |
Autore | Gianluca Toro |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Yume |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788898862054 |
Libri dello stesso autore
€15,00
Giusquiamo, pianta delle streghe. Fra ebbrezze rituali e medicine tradizionali
Gianluca Toro, Giorgio Samorini
Yume
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00