Realizzata l'unità d'Italia si doveva costruire la nazione e lavorare per la unificazione, compito arduo in un paese la cui lingua era patrimonio di pochi e che si portava appresso una plurisecolare frantumazione geo-economica e una polverizzazione etnico-culturale insieme alla percezione di un grande divario nei confronti dell'Europa sviluppata. Su questo sfondo si dovevano costruire un sistema fiscale e la relativa coscienza, compito non meno complesso ma che, al fine, riuscì a sostenere lo sviluppo economico e sociale del primo decennio del secolo XX e anche gli oneri della vittoriosa "grande guerra".
- Home
- Economia e management
- Economia
- La politica fiscale dell'Italia liberale (1861-1922)
La politica fiscale dell'Italia liberale (1861-1922)
Titolo | La politica fiscale dell'Italia liberale (1861-1922) |
Autore | Gianni Marongiu |
Argomento | Economia e management Economia |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | XIX-291 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788892118454 |
€40,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La politica fiscale dell'Italia liberale dall'Unità alla crisi di fine secolo
Gianni Marongiu
Olschki
€53,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90