È possibile fare spazio all’etica all’interno dei processi economici?Gli odierni sviluppi dell’economia legati alla globalizzazione sembrano negarlo. Ma gli economisti più illuminati ci ricordano, al contrario, che l’istanza etica costituisce oggi un fattore essenziale per la crescita economica. D’altra parte, l’economia, in quanto attività umana, non può prescindere, nella valutazione dei propri obiettivi, dall’etica che la orienta verso la promozione umana integrale. Partendo da questo assunto, il volume ripercorre le tappe che hanno segnato i rapporti (non sempre facili) tra etica ed economia nel quadro della modernità, approdando all’individuazione di un modello – quello della correlazione – che consente di far interagire positivamente tra loro efficienza e solidarietà. L’attuazione di questo modello esige il superamento della dialettica mercato-stato e il ritorno all’idea di «economia civile».
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Efficienza e solidarietà. L'etica economica nel contesto della globalizzazione
Efficienza e solidarietà. L'etica economica nel contesto della globalizzazione
Titolo | Efficienza e solidarietà. L'etica economica nel contesto della globalizzazione |
Autore | Giannino Piana |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Conoscere e agire, 1 |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788874024414 |
Libri dello stesso autore
La vita dentro il morire. Cure palliative, accanimento terapeutico, eutanasia
Paolo Mirabella
Cittadella
€14,50
Breve introduzione alla bioetica. Quando la vita comincia e quando finisce
Xavier Thévenot
Queriniana
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90