Secondo Gilbert Simodon la singolarità non è un punto di partenza, ma il risultato di un processo complicato, scandito in più fasi e non privo di crisi. Più che di "individuo", bisognerebbe parlare di una progressiva "individuazione". Inoltre, Simondon mette in rilievo come in ogni soggetto vivente gli aspetti singolari coesistano con forze anonime, impersonali, "preindividuali". Siamo individui, sì, ma solo in modo parziale e incompleto. Ed ecco la tesi più radicale, quella che ha evidenti conseguenze politiche: secondo il filosofo francese, quando si partecipa a un collettivo, non si attenua la propria individualità; al contrario, la vita di gruppo è l'occasione di una ulteriore, più ampia individuazione.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'individuazione psichica e collettiva
L'individuazione psichica e collettiva
Titolo | L'individuazione psichica e collettiva |
Autore | Gilbert Simondon |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Metis, 3 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 10/2001 |
ISBN | 9788887423686 |
€18,08
Libri dello stesso autore
L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e di informazione-Simondoniana
Gilbert Simondon
Mimesis
€36,00
L'individuazione alla luce delle nozioni di forma e di informazione-Simondoniana
Gilbert Simondon
Mimesis
€48,00
Caosmos. Filosofia e tecnica nelle società di controllo
Gilbert Simondon, David Lyon
Ass. Eterotopia
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90