Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'individuazione psichica e collettiva

L'individuazione psichica e collettiva
Titolo L'individuazione psichica e collettiva
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Editore DeriveApprodi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9788865483923
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il pensiero di Simondon opera a distanza dallo schema metafisico che riproduce ovunque coppie di opposizioni nelle quali il soggetto è ciò che sta di fronte all’oggetto, l’uomo alla natura, la natura all’artificio o alla società, la scienza alla politica, la conoscenza all’azione. Esso ci allontana dalle metafisiche della rappresentazione, dove si tratta sempre di conoscere per agire, essendo il conoscere sempre separato dall’agire. Il fatto di spostare l’accento dai principi e dai termini costituiti verso le operazioni, e verso l’individuazione come operazione, definisce contemporaneamente l’essere della conoscenza e l’essere del collettivo come attività. Non si tratta più di conoscere prima di agire, di conoscere e di agire separatamente, secondo il modello che struttura le nostre società moderne, dove la conoscenza spetta alla scienza e l’azione (intesa come gestione) spetta alle istanze di rappresentazione della «società». A voler riassumere in uno slogan le linee direttrici che orientano il pensiero di Simondon, diremmo che si tratta di farla finita con le opposizioni soggetto/oggetto, natura/artificio, individuo/società, soggettività/mondo e di prendere sul serio, almeno con la filosofia, i possibili del vivente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.