Nel corso del medioevo l'atteggiamento dei cristiani nei confronti degli ebrei era fondamentalmente negativo e si esprimeva anche attraverso le opere di una letteratura antiebraica, al cui interno spiccavano i testi di un monaco cluniacense, l'abate Pietro il Venerabile, e di un convertito spagnolo, Pietro Alfonsi. Gioacchino da Fiore conosceva questi testi, elaborando dal canto suo una posizione del tutto differente. Egli non si rivolgeva agli ebrei per convertirli, ma ai cristiani, per convincerli che con l'incarnazione di Gesù la storia del popolo di Israele non era finita: nel futuro degli ultimi tempi della storia, che secondo l'abate si stava avvicinando nei giorni in cui egli scriveva, gli ebrei e i gentili si sarebbero riuniti in un unico popolo di credenti. Questa visione, che non trovava precedenti né ebbe seguito, fu affidata a un testo in cui Gioacchino da Fiore accumulava e commentava ampiamente brani delle Scritture sacre degli israeliti - il Vecchio Testamento dei cristiani -, trovandovi la conferma della dottrina della Trinità e la prefigurazione dell'avvento del Messia nella persona del Cristo. In tutto questo egli affidava a se stesso un ruolo analogo a quello del profeta Elia e indirizzava ai suoi ascoltatori una Esortazione a prepararsi ad accogliere insieme ebrei e cristiani alla fine della storia umana. Introduzione di Alexander Patschovsky.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Esortazione agli ebrei. Testo latino a fronte
Esortazione agli ebrei. Testo latino a fronte
| Titolo | Esortazione agli ebrei. Testo latino a fronte |
| Autore | Gioacchino da Fiore |
| Curatore | R. Rusconi |
| Traduttori | M. Palma, F. Troncarelli |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti, 24 |
| Editore | Viella |
| Formato |
|
| Pagine | 196 |
| Pubblicazione | 11/2011 |
| ISBN | 9788883347221 |
Libri dello stesso autore
Confessioni di fede. Gli articoli di fede a frate Giovanni. Testo latino a fronte
Gioacchino da Fiore
Viella
€25,00
Tractatus in expositione vitae et regulae beati benedicti
Gioacchino da Fiore
Ist. Storico per il Medioevo
€70,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

