La modernizzazione in Africa non ha prodotto sviluppo, ma disgregazione e povertà. È stata dettata dalle esigenze economiche dei governi di difendere le proprie basi sociali urbane ed è stata giustificata dalla visione ereditata dal colonialismo: da una parte la modernità della città, dall'altra l'arretratezza di pastori e contadini. È stata perseguita in maniera autoritaria, a volte violenta, dando per scontato che grandi cambiamenti producono vittime. Giordano Sivini (Trieste 1936) è professore di Sociologia politica presso la Facoltà di Economia dell'Università della Calabria.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- La resistenza dei vinti. Percorsi nell'Africa contadina
La resistenza dei vinti. Percorsi nell'Africa contadina
Titolo | La resistenza dei vinti. Percorsi nell'Africa contadina |
Autore | Giordano Sivini |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | Campi del sapere |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 275 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788807103988 |
Libri dello stesso autore
Reddito di cittadinanza. Emancipazione dal lavoro o lavoro coatto?
Giordano Sivini, Giuliana Commisso
Asterios
€13,00
Il banchiere del Papa e la sua miniera. Lotte operaie nel villaggio minerario di Cave del Predil
Giordano Sivini
Il Mulino
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale
Michele Brondino
Edizioni Scientifiche Italiane
€16,00