Perché gli uomini pagano per il sesso? Il mercato del sesso del nuovo millennio rivela l'esistenza di una domanda crescente, formata da numeri impressionanti di uomini in tutti i paesi occidentali. Colpire questa domanda per contrastare la proliferazione dei mercati sessuali è oggi, dopo secoli di silenzio e di rimozione della responsabilità dei clienti, l'idea guida dell'intervento pubblico anti-prostituzione. Ma gli scandali sessuali che travolgono uomini di potere, come Silvio Berlusconi e Dominique Strauss-Kahn, mostrano che le pratiche maschili di scambio sesso-denaro arrivano a insinuarsi anche nelle stanze della politica. Questo libro è un percorso di esplorazione nel territorio pieno di ombre e di silenzi degli uomini che pagano le donne, fino ad oggi in Italia poco studiati e meno ancora compresi. Analizzando e criticando gli approcci che fanno del sesso a pagamento una patologia di pochi, offre invece uno sguardo ampio sulla cultura contemporanea, che dal mondo del lavoro alla pubblicità produce la commercializzazione della vita intima e della sessualità. E in questa cultura cerca le radici di potere e impotenza maschile, desiderio e repulsione verso la prostituzione, apertura di spazi virtuali e vessazione delle sex worker migranti. Il cliente emerge così come la figura maschile che interpreta nei suoi esiti più radicali e contraddittori l'ingiunzione contemporanea al consumo sessuale. Prefazione di Maria Rosa Cutrufelli. Postfazione alla seconda edizione di Tamar Pitch.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo
Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo
| Titolo | Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo |
| Autore | Giorgia Serughetti |
| Prefazione | Maria Rosa Cutrufelli |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Sessismoerazzismo |
| Editore | Futura Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 376 |
| Pubblicazione | 04/2019 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788823021976 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'Europa e la sua ombra. Un continente di fronte alla responsabilità del futuro
Gilles Gressani, Giorgia Serughetti
Bompiani
€12,00
Donne senza Stato. La figura della rifugiata tra politica e diritto
Ilaria Boiano, Giorgia Serughetti
Futura Editrice
€16,00
Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio
Cecilia D'Elia, Giorgia Serughetti
Minimum Fax
€16,00
Chiedo asilo. Essere rifugiato in Italia
Marina Calloni, Stefano Marras, Giorgia Serughetti
Università Bocconi Editore
€20,00
Libere tutte. Dall'aborto al velo, donne nel nuovo millennio
Cecilia D'Elia, Giorgia Serughetti
Minimum Fax
€15,00
Vent'anni. L'impegno politico di una nuova generazione partigiana
Roberto Bertoni, Giorgia Serughetti
People
€16,00
Utopie della cura. La politica trasformativa delle pratiche di comunità
Laura Fano Morrissey, Giorgia Serughetti
Castelvecchi
€14,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

