In una Ferrara ricca, affascinante ma oppressa dal fascismo, un giovane studente ebreo, voce narrante del romanzo, incrocia il suo destino con quello di Athos Fadigati, un maturo medico di chiara fama. L'amicizia che nasce fra i due farà scoprire al narratore che dietro tutta la cultura e la raffinatezza del dottor Fadigati si cela un abisso di solitudine dovuto alla sua presunta omosessualità. Un peccato che l'Italia di allora non contemplava fra quelli che potevano essere redenti... E gli occhiali d'oro dello stimato professionista diventano il simbolo di una diversità sempre meno tollerata, così come l'appartenenza all'ebraismo del narratore, una diversità che non potrà che andare incontro a una catarsi tragica.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Gli occhiali d'oro
Gli occhiali d'oro
Titolo | Gli occhiali d'oro |
Autore | Giorgio Bassani |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | UNIVERSALE ECONOMICA, 8012 |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 02/2013 |
ISBN | 9788807880124 |
Libri dello stesso autore
Il giardino dei Finzi Contini letto da Marco Baliani. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Giorgio Bassani
Emons Edizioni
€14,90
Italia da salvare. Gli anni della Presidenza di Italia Nostra (1965-1980)
Giorgio Bassani
Feltrinelli
€20,00