Gli "Stratagemmi di Satana" di Giacomo Aconcio, pubblicati per la prima volta a Basilea nel 1565, conobbero una straordinaria fortuna nell'Europa del Seicento. Dopo un'originale ricostruzione del percorso biografico e intellettuale del giurista trentino, fuggito per motivi religiosi dalla penisola italiana nel 1557, e dopo una rilettura dei principali temi del suo capolavoro, questo libro ricostruisce la storia della doppia censura di cui gli "Stratagemmi" furono oggetto, tra l'Inghilterra della prima rivoluzione e la Roma della Controriforma. Ne emerge un quadro vivace e inedito della lunga eredità della tradizione ereticale italiana nell'Europa della prima età moderna e uno sguardo comparativo sui meccanismi censori dispiegati dalle autorità religiose del tempo per frenare la circolazione di testi potenzialmente incendiari.
- Home
- Storia di una doppia censura. Gli «Stratagemmi di Satana» di Giacomo Aconcio nell'Europa del Seicento
Storia di una doppia censura. Gli «Stratagemmi di Satana» di Giacomo Aconcio nell'Europa del Seicento
Titolo | Storia di una doppia censura. Gli «Stratagemmi di Satana» di Giacomo Aconcio nell'Europa del Seicento |
Autore | Giorgio Caravale |
Editore | Scuola Normale Superiore |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788876424830 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Libri, uomini, idee. Studi su censura e Inquisizione nel Cinquecento
Giorgio Caravale
Edizioni di Storia e Letteratura
€25,00
Il profeta disarmato. L'eresia di Francesco Pucci nell'Europa del Cinquecento
Giorgio Caravale
Il Mulino
€22,00
Povertà, pietà e arte sacra nella Roma del Cinquecento. L'Arciconfraternita di San Girolamo della Carità
Michele Camaioni, Giorgio Caravale, Giorgio Ortolani
Apes
€35,00
A suon di polemiche. Eresia e controversia dottrinale nella crisi religiosa del Cinquecento
Giorgio Caravale
Edizioni di Storia e Letteratura
€24,00
€12,00