La famiglia è oggi sempre più attraversata da trasformazioni nelle sue forme e nei processi relazionali ed emotivi: il costante aumento del numero di divorzi e separazioni fa parte di questi mutamenti e attiva spesso processi familiari e individuali densi di conflittualità, emozioni negative, comportamenti problematici. Questo testo si concentra su una serie di analisi psicologiche dei processi di separazione familiare, focalizzando i diversi ambiti coinvolti: quello individuale dei figli e dei genitori; quello dei processi della coppia che si separa, quello gruppale e sistemico della famiglia che attraversa la difficile esperienza della separazione. Il punto di vista adottato è quello dell'intervento psicologico terapeutico e consulenziale: le riflessioni e le analisi dei processi separativi derivano da una ampia esperienza clinica, a cui nel testo si fa costantemente riferimento attraverso la presentazione di numerosi casi che illustrano le possibili modalità emotive e relazionali in cui si manifestano nei figli e nei genitori le conseguenze dell'esperienza di separazione. Il testo è inoltre corredato da schede di approfondimento, dove temi e nodi teorici, clinici e d'intervento vengono focalizzati e riassunti attraverso il riferimento ai principali autori e contributi della letteratura specialistica del settore. Il testo si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili che si occupano di separazioni, sia in qualità di consulenti del Giudice o di parte, sia come clinici e terapeuti che prendono in carico le persone e le famiglie che attraversano le sofferenze legate alle separazioni. Il libro può essere un utile strumento anche per avvocati e magistrati che si occupano di separazioni e che vogliano approfondire le loro conoscenze delle dinamiche e dei processi psicologici collegati; per gli operatori sociali ed educativi (assistenti sociali, operatori dei servizi psico-sociali e di tutela minorile, educatori domiciliari e dei servizi per il diritto alla visita, ecc.) e per gli insegnanti che sempre più spesso incontrano alunni figli di famiglie separate.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Emozioni e relazioni nella separazione genitoriale. Aspetti teorici e d'intervento
Emozioni e relazioni nella separazione genitoriale. Aspetti teorici e d'intervento
Titolo | Emozioni e relazioni nella separazione genitoriale. Aspetti teorici e d'intervento |
Autori | Giorgio Cavicchioli, Severo Rosa |
Prefazione | Tiziana Magro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo, 249 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788891759818 |
Libri dello stesso autore
€34,00
€32,50
Tra agio e disagio: quale prevenzione? Psicologia scolastica e formazione degli operatori
Giorgio Cavicchioli, Cinzia Chesi
Unicopli
€12,00
Strano chi legge. Racconti anomali per persone inconsuete
Giorgio Cavicchioli
ilmiolibro self publishing
€16,50
Supervisione e consulenza nell'organizzazione cooperativa sociale
Giorgio Cavicchioli, Luciana Biancheria
Armando Editore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00