Un personaggio esotico con un cappello da mago e il cosmo in mano sta in piedi al centro della Scuola di Atene di Raffaello nella Stanza della Segnatura vaticana. Vasari pensava che fosse Zoroastro. Secondo l’ampia ricostruzione di questo libro si tratta di Angelo Colocci (Jesi 1474 - Roma 1549), Segretario Apostolico, Presidente dell’Accademia Romana, studioso di geografia, cosmologia e di corrispondenze micro-macrocosmiche, amico di Bramante, Raffaello e di Egidio da Viterbo. Nel libro Colocci emerge come un personaggio centrale per la cultura, l’arte, il rinnovamento urbanistico, la letteratura, la scienza, a Roma nella prima metà del Cinquecento. Primo collezionista di antichità, studioso dell’antica metrologia (a lui si deve l’identificazione della misura del piede romano, poi chiamato colocciano), bibliofilo, curatore di edizioni di poeti contemporanei, teorico della lingua volgare e pioniere degli studi romanzi, Colocci si rivela figura decisiva in numerosi contesti disciplinari, al centro di una vastissima rete di contatti e di relazioni, capace di mettere a punto quelli che sarebbero diventati i fondamenti dello “stato nazione” moderno: l’impiego dell’heritage come veicolo di sovranità, la lingua e la formazione delle classi dirigenti. «È questa personalità ispirata e complessa che Mangani riesce a cogliere in tutte le sue sfumature, tracciando il percorso che portava questo singolare studioso dalla numerologia pitagorica a contribuire concretamente allo sviluppo urbanistico della Roma cinquecentesca». (Dalla Prefazione di Ingrid Rowland).
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La bellezza del numero. Angelo Colocci e le origini dello stato nazione
La bellezza del numero. Angelo Colocci e le origini dello stato nazione
| Titolo | La bellezza del numero. Angelo Colocci e le origini dello stato nazione |
| Autore | Giorgio Mangani |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Editore | Il Lavoro Editoriale |
| Formato |
|
| Pagine | 316 |
| Pubblicazione | 05/2018 |
| ISBN | 9788876639340 |
Libri dello stesso autore
La bellezza del numero. Angelo Colocci e le origini dello stato nazione
Giorgio Mangani
Il Lavoro Editoriale
€25,00
Francesco Merloni. Il secolo dello sviluppo. Internazionalizzazione e coscienza territoriale
Giorgio Mangani
Il Lavoro Editoriale
€30,00
Il vescovo e l'antiquario. Guida Ciriaco, Ciriaco Pizzecolli e le origini dell'identità adriatica anconitana
Giorgio Mangani
Il Lavoro Editoriale
€50,00
Le gole della montagna rossa. Il parco della Gola rossa e di Frasassi 1997-2012
Il Lavoro Editoriale
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

