Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Lavoro Editoriale

Life of Federico Barocci

Giovan Pietro Bellori

Libro: Libro rilegato

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2025

30,00

Life of Federico Barocci

Giovan Pietro Bellori

Libro: Libro rilegato

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2025

30,00

25,00

Stocco e baccalà. Vite e vie italiane del merluzzo, tra commerci, ricette e racconti di vita
30,00

La tarda Maniera. Da Vasari a Barocci

La tarda Maniera. Da Vasari a Barocci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2025

40,00

Il caffe. Una storia in tazzina: tra memorie, arte, caffettiere e servizi alla scoperta di questa bevanda coloniale

Il caffe. Una storia in tazzina: tra memorie, arte, caffettiere e servizi alla scoperta di questa bevanda coloniale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2025

pagine: 342

"Il Conviviale giunge in questo volume della sua collana ad indagare una bevanda graniticamente iconica e con- notante, oltre che indispensabile e irrinunciabile, carica di diversi e molteplici piani di lettura e chiavi interpretative. Il caffè difatti è un’istituzione, e non solo gastronomica ma autenticamente culturale, e non solo perché candidato al Patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco. Nel testo di dichiarazione si legge la lapidaria e su- prema motivazione di come «Il caffè espresso italiano ‘insista’ tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli». Difatti durante questi ultimi secoli le svariate tipologie di coppe, bicchieri, tazze e tazzine da riempire con l’inconfondibile bruno fluido aromatico bollente (ma anche compiaciutamente e sapientemente ghiacciato) hanno rappresentato virtualmente occasioni di scambio e incontro tra culture e contesti differenti, quando non addirittura in aperto contrasto. È considerato ora davvero un global food, conosciuto in tutto il pianeta e distribuito varia- mente ovunque, nelle case, nei bar e nei luoghi di esercizio e persino nelle macchinette automatiche disponibili e presenti fin dentro uffici, ospedali e scuole. Ma prima di arrivare a essere così mondiale è passato per gradi dall’essere pianta sconosciuta degli altopiani del vicino Oriente, da lì poi adattato per il clima come coltura ottimale per i nuovi territori sudamericani; nel frattempo però si è codificato come appartenenza distintiva anche e persino di popoli che non lo hanno comunque mai coltivato direttamente nelle proprie terre; tra questi in testa gli italiani con il loro ‘espresso’, quale esempio magistrale di esito felice tra scambio e identità, e quindi interazione progressiva e crescente di civiltà in grado di accogliere, integrare e personalizzare." (dalla Presentazione)
30,00

Il profumo della città. Guida sentimentale di Ancona: i colori, la gente, i caratteri, l'urbanistica
70,00

Silvia Salvarani. Come le foglie d'autunno. Riflessioni fotografiche
20,00

Dizionario biografico delle donne marchigiane (1815-2025)

Dizionario biografico delle donne marchigiane (1815-2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2025

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.