Nato a Fabriano nel 1925, Francesco Merloni ha vissuto l’intero secolo dello sviluppo industriale italiano e il suo “miracolo” economico come imprenditore, politico e organizzatore sociale. Dal suo ingresso nell’azienda di famiglia, la Ariston, nel secondo dopoguerra, ne ha sviluppato la prima diversificazione produttiva verso il riscaldamento e l’arredamento, sperimentando le prime forme di risparmio energetico, per poi condurla alla internazionalizzazione degli anni Settanta che ha fatto dell’Ariston Thermo (oggi Ariston Group) l’azienda leader mondiale nel comfort termico. Parlamentare per la Dc e poi per l’Ulivo per sette legislature dal 1972 al al 2001, Merloni è stato Ministro dei Lavori Pubblici nei Governi Amato e Ciampi (1992-94) ed ha legato il suo nome alla prima organica legge di riforma del sistema degli appalti pubblici. È stato infine fondatore e presidente di istituzioni culturali come l’Agenzia ricerche e legislazione (Arel) e di Oikos (Centro internazionale di studio sull’abitare), creati insieme a Beniamino Andreatta, e della Fondazione “Aristide Merloni”, cui si devono le prime, pionieristiche analisi del cosiddetto “Modello economico marchigiano” e della “Via adriatica allo sviluppo”. Questo libro ne racconta successi e sconfitte, battaglie e progetti ispirati dall’ambizione di trovare una “terza via” tra collettivismo e liberismo, una coniugazione possibile tra competizione globale, radicamento territoriale e responsabilità sociale dell’impresa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Francesco Merloni. Il secolo dello sviluppo. Internazionalizzazione e coscienza territoriale
Francesco Merloni. Il secolo dello sviluppo. Internazionalizzazione e coscienza territoriale
| Titolo | Francesco Merloni. Il secolo dello sviluppo. Internazionalizzazione e coscienza territoriale |
| Autore | Giorgio Mangani |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Il Lavoro Editoriale |
| Formato |
|
| Pagine | 336 |
| Pubblicazione | 12/2022 |
| ISBN | 9788876639708 |
Libri dello stesso autore
La bellezza del numero. Angelo Colocci e le origini dello stato nazione
Giorgio Mangani
Il Lavoro Editoriale
€25,00
La bellezza del numero. Angelo Colocci e le origini dello stato nazione
Giorgio Mangani
Il Lavoro Editoriale
€30,00
Il vescovo e l'antiquario. Guida Ciriaco, Ciriaco Pizzecolli e le origini dell'identità adriatica anconitana
Giorgio Mangani
Il Lavoro Editoriale
€50,00
Le gole della montagna rossa. Il parco della Gola rossa e di Frasassi 1997-2012
Il Lavoro Editoriale
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

