L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza; l'autore accompagna attraverso la storia naturale dell'uomo in quanto specie animale, una fra le tante, pur con tutte le sue formidabili peculiarità. Dopo aver gettato uno sguardo agli albori dell'antropologia come scienza, si confrontano le caratteristiche fondamentali dell'Homo sapiens con quelle delle scimmie antropomorfe. Si parla di evoluzione e della teoria che spiega l'evoluzione in base alla selezione naturale. Il volume si conclude con un'incursione nel tempo profondo, attraverso la narrazione di alcuni episodi-chiave della ricerca dell'anello mancante, metà uomo e metà scimmia, che ci possa ricongiungere fino in fondo al mondo naturale.
Homo sapiens
Titolo | Homo sapiens |
Autore | Giorgio Manzi |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Farsi un'idea, 121 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 141 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788815109743 |
Libri dello stesso autore
Qualcosa di molto speciale. Come e quando siamo diventati umani. Catalogo della mostra (Roma, 12 maggio-31 dicembre 2018)
Fabio Di Vincenzo, Giorgio Manzi
Edizioni Espera
€16,00
Sulle tracce dei nostri antenati in Italia. Cronache dal Lazio preistorico per piccoli antropologi itineranti
Flavia Salomone, Luca Bellucci, Giorgio Manzi
Edizioni Espera
€13,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00