La Fondazione Domus de Luna ha intrapreso l'impegno di trasformare un ex mercato di periferia, a lungo abbandonato alla droga e alla criminalità, in un centro inclusivo dove le persone possono trovare attività, arte e un ambiente accogliente. Il primo passo per cambiare la percezione di questo luogo è stato eliminare il grigio dai muri e dai palazzi, coinvolgendo diversi artisti di street art che hanno fatto diventare il centro Exmè un edificio magico e colorato. Attraverso le voci dei protagonisti e numerose immagini, il libro "Vedo grigio" documenta questo processo e invita a riflettere sull'importanza dell'arte nello spazio pubblico come mezzo di inclusione e relazione tra artisti, luoghi e comunità.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Vedo grigio. L’arte in periferia, il colore e la rinascita sociale
Vedo grigio. L’arte in periferia, il colore e la rinascita sociale
in uscita
Titolo | Vedo grigio. L’arte in periferia, il colore e la rinascita sociale |
Autori | Giorgio Pintor, Ugo Bressanello, Andrea Concas, Marco Peri, Diletta Galimberti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Art Backers |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
ISBN | 9788885953086 |
€15,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00