Giorgio Pressburger compie con questo libro un viaggio "dantesco", conducendo il lettore tra figure storiche, grandi dittatori, grandi filosofi e grandi artisti, personaggi della Divina Commedia, protagonisti della contemporaneità come il camorrista Sandokan e Nelson Mandela, figure amate e rimpiante come il nonno e il fratello Nicola... Tutte le presenze del libro vengono a costituire una galleria ricchissima e sfaccettata che impone al protagonista di ripensare alla propria vita collocandola sia all'interno della storia millenaria del popolo ebraico, sia sullo sfondo del recente "secolo breve" - quel Novecento che ha segnato la sua esistenza e che più che mai si è accanito contro i valori supremi cui Pressburger nonostante tutto crede: l'amore e la libertà. Il dialogo con i morti, la riflessione sulla storia, l'analisi critica di una realtà caotica e multiforme si risolvono in visione onirica, ma soprattutto poetica: e dichiaratamente poetica è infatti la prosa di Pressburger, scandita da spazi bianchi che accennano a un ritmo di versificazione e invitano a una lettura "inattuale", segnalando un progetto letterario contro corrente rispetto alle tendenze dominanti di questo inizio secolo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Storia umana e inumana
Storia umana e inumana
Titolo | Storia umana e inumana |
Autore | Giorgio Pressburger |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Narratori italiani |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 480 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788845273100 |
Libri dello stesso autore
Storie del ghetto di Budapest: L'elefante verde-Storie dell'Ottavo distretto
Giorgio Pressburger, Nicola Pressburger
Marsilio
€9,50
Storie del ghetto di Budapest: L'elefante verde-Storie dell'Ottavo distretto
Giorgio Pressburger, Nicola Pressburger
Marsilio
€16,00