Questo libro nelle sue varie parti offre uno spaccato di ciò che la realtà marittima pozzallese in particolare, e italiana in generale, ha rappresentato e rappresenta. L'Autore assembla, come fosse un mosaico, accadimenti, aneddoti, situazioni, personaggi che nell'insieme offrono al lettore un quadro stimolante per capire cosa significhi, anche oggi, la tradizione marinaresca. La parte dedicata a Calogero Lauretta, soldato, partigiano, marinaio per vocazione, padre di famiglia, è non a caso una storia semplice. La vicenda umana e affettiva del nostromo Calogero, assieme ai personaggi e ai natanti piccoli o grandi, hanno permesso alla realtà di Pozzallo di vantare una tradizione marinaresca tra le più fulgide nella storia della marineria italiana. Ma questo libro offre pure spunti di conoscenza inediti o dimenticati - tra tutti la vicenda della nave Atlit, i viaggi dell'esploratore James Cook, un episodio drammatico nella Martinica dei primi anni del Novecento.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Storie e avventure di uomini e mari
Storie e avventure di uomini e mari
Titolo | Storie e avventure di uomini e mari |
Autore | Giorgio Pumillo |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Operaincerta Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788832220643 |