Ci sono molti modi di leggere Frankenstein. Si può privilegiarne la dimensione finzionale, coglierne il potenziale speculativo, valorizzarne le istanze (proto)femministe. Qui si è scelto di collegare la sua dimensione fantastica al dibattito sul potere della scienza (e della tecnologia a essa correlata), evidenziandone i risvolti psicoanalitici nonché i legami con la queer theory. Ciò, a partire dal fatto che alcuni ritengono di poter assimilare la «mostruosità» della creatura shelleyana alla condizione trans e, più in generale, ai temi della comunità LGBTQIA+. Si tratta di una lettura inedita, basata sulla convinzione che Frankenstein rappresenti una straordinaria – e preveggente – risposta alla tradizione del pensiero occidentale, che ha sempre inteso separare la techne dall’episteme, il problema della conoscenza da quello della tecnologia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Leggere Frankenstein. Dal fantastico letterario alla queer theory
Leggere Frankenstein. Dal fantastico letterario alla queer theory
Titolo | Leggere Frankenstein. Dal fantastico letterario alla queer theory |
Autore | Giorgio Rimondi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Studia humaniora, 89 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788893144841 |
Libri dello stesso autore
Dal gotico al fantastico. Tradizioni, riscritture e parodie
Michela Vanon Alliata, Giorgio Rimondi
Libreria Editrice Cafoscarina
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00