Se vogliamo comprendere fino in fondo la concezione heideggeriana dell’opera d’arte, dobbiamo chiederci, fin dall’inizio, che cosa fa dell’opera d’arte un’opera d’arte. In via preliminare, si può rispondere che sarebbe insensato e inappropriato pensare a un’opera d’arte senza pensare, allo stesso tempo, al luogo in cui questa è posta, collocata, esibita. Senza il topos in cui è eretta, l’opera d’arte non è. Mancandole il suo fondamento, la sua raison d’être. Ogni forma genuina d’arte, tuttavia, è sempre abitata dall’impossibilità di una rappresentazione adeguata, corretta. Così per il tempio greco che non rappresenta nulla, così per le scarpe da contadina di Van Gogh, così per le sculture di Eduardo Chillida, così per le opere architettoniche di Alvar Aalto.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Tra scultori e architetti. L’opera d’arte in Martin Heidegger
Tra scultori e architetti. L’opera d’arte in Martin Heidegger
| Titolo | Tra scultori e architetti. L’opera d’arte in Martin Heidegger |
| Autore | Giorgio Rizzo |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Filosofie |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 114 |
| Pubblicazione | 01/2025 |
| ISBN | 9791222313474 |
Libri dello stesso autore
Finestre sulla soggettività: monadi, intersoggettività e corpo tra Husserl e Merleau-Ponty
Daniela De Leo, Giorgio Rizzo
Milella
€12,00
€14,50
I segreti delle aziende low cost. Riflessioni per il mondo delle imprese
Andrea Cinosi, Giorgio Rizzo
Franco Angeli
€25,00
Il darsi della corsa e dello spazio. Analisi fenomenologica dell'esperienza
Giorgio Rizzo
Pensa Multimedia
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

