Ghiorgos Seferis (Smirne 1900-Atene 1971), premio Nobel per la letteratura nel 1963, è, con Konstandinos Kavafis, il poeta greco più universalmente noto. Il diario degli anni dal 1925 al 1931, che qui si presenta per la prima volta tradotto in italiano, si può leggere come un romanzo di formazione. Per tappe irregolari e sofferte, ma con procedere inesorabile, il giovane che scrive a partire dalla sua occasionale esperienza quotidiana deve arrivare a una duplice meta: riconciliarsi con se stesso, dopo lo sradicamento da una patria e da una cultura di cui riconosce a stento i connotati e congiungersi con l'oggetto del desiderio, la poesia.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Giorni. 16 febbraio 1925-17 agosto 1931
Giorni. 16 febbraio 1925-17 agosto 1931
Titolo | Giorni. 16 febbraio 1925-17 agosto 1931 |
Autore | Giorgio Seferis |
Curatore | C. Stevanoni |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Percorsi della memoria, 57 |
Editore | Cierre edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 05/2015 |
ISBN | 9788883147609 |
Libri dello stesso autore
Diario di bordo, iii. ... Cipro, dove mi predisse... Ediz. greca e italiana
Giorgio Seferis
Ist. Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici Bruno Lavagnini
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90