Il premio Nobel per la Letteratura 1963 è stato assegnato a Ghiorgos Seferis «per la sua scrittura essenzialmente lirica, ispirata a un profondo senso del mondo greco e della sua cultura». Ghiorgos Seferis, raffinato intellettuale, conoscitore tanto delle letterature classiche quanto delle correnti culturali contemporanee, è poeta greco tra i più noti. I due Discorsi pronunciati a Stoccolma in occasione del conferimento del premio Nobel per la Letteratura nel 1963, ancora sorprendentemente attuali, presentano uno straordinario interesse per quanto attiene alla concezione che il poeta ebbe della grecità, della tradizione culturale del suo Paese, e soprattutto della lingua.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Un poeta greco a Stoccolma
Un poeta greco a Stoccolma
Titolo | Un poeta greco a Stoccolma |
Autore | Giorgio Seferis |
Traduttore | Maria Caracausi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Aiora |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9786185048471 |
Libri dello stesso autore
Diario di bordo, iii. ... Cipro, dove mi predisse... Ediz. greca e italiana
Giorgio Seferis
Ist. Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici Bruno Lavagnini
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90