Tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento la grandezza delle città capitali fu soggetta a un'accentuata e continua crescita, alimentata sia dalle ricchezze che vi si andavano accumulando a seguito della espansione delle attività mercantili, sia dalla popolazione attratta da quelle ricchezze. L'indagine sviluppata in questo libro è principalmente concentrata sul Regno di Napoli la cui popolazione per tutto il Settecento si mantenne su livelli superiori a quelli di tutte le altre capitali italiane e inferiore, su scala europea, solo a Parigi e Londra (che qui sono confrontate con la città partenopea). Nel Regno di Napoli inoltre il dibattito sul concetto di città coincise con l'affermazione del movimento illuminista e va ricordato che Napoli fu uno dei più importanti centri illuministi d'Europa.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La grandezza delle capitali nel dibattito dei riformatori illuministi: Napoli, Parigi, Londra
La grandezza delle capitali nel dibattito dei riformatori illuministi: Napoli, Parigi, Londra
Titolo | La grandezza delle capitali nel dibattito dei riformatori illuministi: Napoli, Parigi, Londra |
Autore | Giorgio Simoncini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | L'ambiente storico. Studi di storia urbana e del territorio, 14 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788822267566 |
Libri dello stesso autore
Roma 1935-1947. Fascismo, guerra e dopoguerra nella vita di una famiglia borghese
Giorgio Simoncini
Ginevra Bentivoglio EditoriA
€20,00
Ritorni al passato nell'architettura francese fra Seicento e primo Ottocento
Giorgio Simoncini
Jaca Book
€19,63
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00