La musica di Debussy esprime un mistero cosmico che rimane assolutamente temporale, e si scrive con i materiali stessi della transitorietà. Il musicista francese mirava infatti alla creazione di un cosmo sonoro costituito da rapporti fondati su un impercettibile intreccio di forze emergenti e di frammenti divergenti, che riuscisse a cogliere i segni impercettibili di una realtà sfuggente, elusiva. Di questa mutevolezza degli esseri e delle cose, la musica di Debussy sembra captare la dimensione non-umana, planetaria, cosmica. L'ascolto del cosmo debussiano si trasforma in questo libro in un’immersione nella mutevolezza del mondo, dove ogni evento contribuisce con la propria nota unica al silenzio apparente dello spazio interstellare.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Quasi niente. Il tempo cosmico di Claude Debussy
Quasi niente. Il tempo cosmico di Claude Debussy
Titolo | Quasi niente. Il tempo cosmico di Claude Debussy |
Autore | Giovanbattista Tusa |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Kaliméra |
Editore | Il Palindromo |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791281391123 |
Libri dello stesso autore
Tempo incognito. Glossario filosofico per il ventunesimo secolo
Michael Marder, Giovanbattista Tusa
Mimesis
€20,00
Che tu sia il mio corpo. Una lettura contemporanea della signoria e della servitù in Hegel
Judith Butler, Catherine Malabou
Mimesis
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00