Un piccolo volume che cerca di analizzare il rapporto tra arte e emozione, tra artista e fruitore dell'opera; un legame che va aldilà del tempo e dello spazio e che riesce a valicare culture e sensibilità differenti. Nella prima parte l'autrice descrive il suo rapporto con le opere di Van Gogh e con un quadro in particolare. Nella seconda parte di questo libro, attraverso la sua particolare sensibilità, l'analista Alessandro Guidi spiega ciò che è accaduto nell'incontro dell'autrice con la pittura: lo fa interrogando l'arte, che da sempre insegna alla psicoanalisi in quanto nasce prima, e nasce, nell'essere umano, come esigenza di libertà d'espressione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- L'arte come eccesso. La pittura di Vincent Van Gogh
L'arte come eccesso. La pittura di Vincent Van Gogh
Titolo | L'arte come eccesso. La pittura di Vincent Van Gogh |
Autori | Giovanna Cardini, Alessandro Guidi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Ritratti di Edipo, 1 |
Editore | Maria Pacini Fazzi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788865501887 |
€12,00
Libri dello stesso autore
La stanza e la luce nella questione femminile. La pittura di Jan Vermeer
Giovanna Cardini, Alessandro Guidi
Maria Pacini Fazzi Editore
€12,00
Tutti giù per terra. La cura del malato neurologico attraverso l'ascolto
Giovanna Cardini
Armando Editore
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00