L'haiku è una forma metrica che nell'ultimo secolo sembra aver completato il suo percorso di riproducibilità globale (così come molti secoli addietro fu per il sonetto, adesso metro imprescindibile per i poeti di letterature disparate). Giovanna Iorio sperimenta questa pratica compositiva con lo spirito di uno chef disposto a realizzare un piatto elaborato, avvalendosi solo di prodotti locali freschi. L'haiku, più che una forma poetica, è una pratica. L'autore di haiku in genere è un circense molto atletico: tutte le sere deve essere in grado di compiere un esercizio ginnico con precisione olimpica, deve saltare da un trapezio all'altro, anche se non c'è la rete. Scrivere un haiku può essere rischioso. Il compito più difficile è mantenere l'equilibrio in mezzo al vuoto.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Al cappero piace soffrire. Haiku turgidi e bianco rosati del Mediterraneo
Al cappero piace soffrire. Haiku turgidi e bianco rosati del Mediterraneo
| Titolo | Al cappero piace soffrire. Haiku turgidi e bianco rosati del Mediterraneo |
| Autore | Giovanna Iorio |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Lettere 32 |
| Editore | Progetto Cultura |
| Formato |
|
| Pagine | 32 |
| Pubblicazione | 02/2019 |
| ISBN | 9788860925725 |
€5,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Haiku dell'inquietudine. Ispirati a «Libro dell'inquietudine» di Pessoa
Giovanna Iorio
FusibiliaLibri
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

