La storia degli Attademo di Marchionne, del ramo di Marco Attademo, si intreccia con quella dei romanì, un sottogruppo del popolo rom. È il 1875 quando Luigi, bisnonno dell’autore, conosce Roselyn, una giovane di origini rumene proveniente da una famiglia di “kalderash”, i calderai. Luigi, innamoratosi di Roselyn, chiede a suo padre di essere accolto nella loro comunità e di iniziare un apprendistato presso la sua bottega di calderaio. Nel destino di ben quattro generazioni, gli Attademo non saranno più contadini e braccianti a giornata nelle terre cosentine, ma girovaghi artigiani del metallo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Kalderash. L'ultimo Calderaio. Storie e avvenimenti di due secoli tra Calabria e Campania
Kalderash. L'ultimo Calderaio. Storie e avvenimenti di due secoli tra Calabria e Campania
Titolo | Kalderash. L'ultimo Calderaio. Storie e avvenimenti di due secoli tra Calabria e Campania |
Autore | Giovanni Attademo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Arti |
Editore | Homo Scrivens |
Formato |
![]() |
Pagine | 182 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788832784398 |
Libri dello stesso autore
in uscita
La strada sotto al Vesuvio. La mia infanzia e adolescenza tra storie, strade, luoghi e fatti quotidiani
Giovanni Attademo
Apeiron Edizioni
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50