L’Istituto Paolo vi di Brescia prosegue nella pubblicazione del Carteggio (1914-1933) di Giovanni Battista Montini-Paolo vi relativo all’anno 1930, quarto tomo del secondo volume dedicato agli anni fucini dal 1924 al 1933. L’iniziativa si inserisce nel solco di un progetto editoriale di lungo respiro che, avviato all’inizio di questo millennio per la cura di Xenio Toscani, si è già concretizzato nella stampa di un primo volume in due tomi riguardante gli anni dal 1914 al 19231, e di tre tomi del secondo volume per gli anni 1924-1925, 1926-1927 e 1928-19292. Il presente tomo è interamente consacrato al 1930 e accoglie un totale di 824 corrispondenze, 201 autografe di Giovanni Battista Montini e 623 di altri mittenti. Rispetto agli anni precedenti è da evidenziare una diminuzione delle lettere di Montini in rapporto a quelle ricevute, mentre l’orizzonte dei corrispondenti si dilata. Ai familiari e agli interlocutori che detengono ruoli di responsabilità nella Chiesa, nella società, nella politica e nella cultura (consiglieri nazionali della fuci, presidenti e assistenti ecclesiastici dei circoli fucini, professori delle università, intellettuali italiani e stranieri, autori di opere di grande importanza per la vita culturale e spirituale, vescovi e superiori di congregazioni religiose, esponenti della Curia romana...), si aggiunge un numero rilevante di studenti e di semplici “militanti” fucini che si rivolgono all’assistente ecclesiastico generale pur senza esigere una risposta, ma desiderosi di condividere informazioni sull’attività dei circoli locali e inviando ringraziamenti, saluti e auguri.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Carteggio. 1924-1933. Volume Vol. 2/4
Carteggio. 1924-1933. Volume Vol. 2/4
Titolo | Carteggio. 1924-1933. Volume Vol. 2/4 |
Volume | Vol. 2/4 - 1930 |
Autore | Giovanni Battista Montini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Ist. Paolo VI Brescia. Varia, 1 |
Editore | Studium |
Formato |
![]() |
Pagine | 1152 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788838253027 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90