"Dai cenni storici relativi agli avvenimenti della prima metà del XX secolo, alle considerazioni sui sogni, le preoccupazioni e le aspirazioni delle persone sottoposte a imposizioni autoritarie determinate dalla guerra che influiscono arbitrariamente sul loro 'destino', rileggendo le 130 lettere di corrispondenza tra mio padre e mia madre che si sono scambiati fino al giorno prima dell'affondamento del piroscafo Bosforo, di ritorno da Bengasi (Libia) il 31 marzo 1942, sul quale mio padre, soldato, prestava il servizio nebbiogeni. Senza trascurare gli avvenimenti del 25 luglio e 8 settembre 1943, 25 aprile 1945 e 2 giugno 1946, che ci hanno consentito di tornare a vivere in pace nella libertà."
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Storia di un soldato dalla Langa Astigiana a Bengasi. 1941-1942, la guerra nella corrispondenza di mio padre
Storia di un soldato dalla Langa Astigiana a Bengasi. 1941-1942, la guerra nella corrispondenza di mio padre
Titolo | Storia di un soldato dalla Langa Astigiana a Bengasi. 1941-1942, la guerra nella corrispondenza di mio padre |
Autore | Giovanni Bosca |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Araba Fenice |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788866171614 |
Libri dello stesso autore
Duce. La propaganda murale del regime fascista. Una memoria storica del XX secolo
Giovanni Bosca
Araba Fenice
€21,00
Dall'alveare alla cucina. Manuale per conoscere il mondo delle api e del miele con oltre 150 ricette
Giovanni Bosca
Fusta Editore
€16,90
Il miele nel piatto. 130 ricette di facile realizzazione dall'antipasto al digestivo
Giovanni Bosca
Fusta Editore
€14,50
L'alveare, un superoganismo speciale. Indagini e divagazioni di un apicoltore curioso
Giovanni Bosca
Montaonda
€14,00
Il baule della zia Teresa. Viaggio nell'Italia unita: dal Piemonte contadino alla Torino industriale
Giovanni Bosca
Araba Fenice
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90