Tutti i cittadini italiani sanno cosa è accaduto a piazzale Loreto, a Milano, nell’aprile del 1945: l’esposizione del cadavere di Mussolini appeso a testa in giù resta come simbolo della fine di un regime e di una guerra, entrambi catastrofici per l’Italia. Ma quel momento e quel luogo non sono solo un simbolo, o un episodio risaputo, e a ottant’anni esatti di distanza Giovanni De Luna riesce a darcene dimostrazione, con una ricostruzione ravvicinata che è insieme un’interpretazione originale. Una ricostruzione ravvicinata, perché il fuoco si stringe sulla città di Milano, il luogo dove era stato fondato il primo Fascio di combattimento nel 1919, dove erano stati fucilati e insepolti i quindici martiri partigiani dell’agosto 1944, dove Mussolini fece il suo ultimo bagno di folla ancora nel dicembre di quell’anno. E perché quella giornata, una domenica d’aprile di festa e di orrore, viene raccontata ora per ora attraverso una miriade di testimonianze “dal basso”: diari, fotografie, lettere, ricordi di gente comune. E insieme un’interpretazione originale, perché a piazzale Loreto accadono avvenimenti che esigono di essere compresi, se non giudicati. La folla che fa scempio del cadavere del Duce è la stessa che lo applaudiva al Teatro alla Scala solo qualche mese prima? Come è possibile che si festeggi la fine di un regime violento abbandonandosi alla violenza? Cosa lascia in eredità quel giorno alla rinata Italia? «Pochi giorni dopo, della folla di piazzale Loreto non restavano tracce evidenti se non nella memoria di chi c’era stato. Si respirava ormai un’altra aria. Ancora qualche anno e, come in un gigantesco processo di rimozione collettiva, il ricordo di quella domenica di aprile sembrava già come si fosse inabissato.» Ma rimuovere il passato non è mai senza conseguenze e guardare in faccia la folla di piazzale Loreto resta fondamentale anche nell’Italia di oggi.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Una domenica d'aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio
Una domenica d'aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio
Titolo | Una domenica d'aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio |
Autore | Giovanni De Luna |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | UTET |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9791221214871 |
Libri dello stesso autore
Valore storia. CLIL History in English. Con Lezioni di Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Giovanni De Luna, Marco Meriggi
Paravia
€40,80
Valore storia. CLIL History in English. Con Lezioni di Educazione civica, Atlante geopolitico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Giovanni De Luna, Marco Meriggi
Paravia
€37,40
Valore storia. Con Lezioni di Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Giovanni De Luna, Marco Meriggi
Paravia
€41,30
Valore storia. Con Lezioni di Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Giovanni De Luna, Marco Meriggi
Paravia
€39,60
Valore storia. Con Lezioni di Educazione civica, Atlante geopolitico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Giovanni De Luna, Marco Meriggi
Paravia
€36,10
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00
Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane
Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone
Einaudi
€12,50