Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni De Luna

Una domenica d'aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio

Una domenica d'aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio

Giovanni De Luna

Libro: Libro rilegato

editore: UTET

anno edizione: 2025

pagine: 168

Tutti i cittadini italiani sanno cosa è accaduto a piazzale Loreto, a Milano, nell’aprile del 1945: l’esposizione del cadavere di Mussolini appeso a testa in giù resta come simbolo della fine di un regime e di una guerra, entrambi catastrofici per l’Italia. Ma quel momento e quel luogo non sono solo un simbolo, o un episodio risaputo, e a ottant’anni esatti di distanza Giovanni De Luna riesce a darcene dimostrazione, con una ricostruzione ravvicinata che è insieme un’interpretazione originale. Una ricostruzione ravvicinata, perché il fuoco si stringe sulla città di Milano, il luogo dove era stato fondato il primo Fascio di combattimento nel 1919, dove erano stati fucilati e insepolti i quindici martiri partigiani dell’agosto 1944, dove Mussolini fece il suo ultimo bagno di folla ancora nel dicembre di quell’anno. E perché quella giornata, una domenica d’aprile di festa e di orrore, viene raccontata ora per ora attraverso una miriade di testimonianze “dal basso”: diari, fotografie, lettere, ricordi di gente comune. E insieme un’interpretazione originale, perché a piazzale Loreto accadono avvenimenti che esigono di essere compresi, se non giudicati. La folla che fa scempio del cadavere del Duce è la stessa che lo applaudiva al Teatro alla Scala solo qualche mese prima? Come è possibile che si festeggi la fine di un regime violento abbandonandosi alla violenza? Cosa lascia in eredità quel giorno alla rinata Italia? «Pochi giorni dopo, della folla di piazzale Loreto non restavano tracce evidenti se non nella memoria di chi c’era stato. Si respirava ormai un’altra aria. Ancora qualche anno e, come in un gigantesco processo di rimozione collettiva, il ricordo di quella domenica di aprile sembrava già come si fosse inabissato.» Ma rimuovere il passato non è mai senza conseguenze e guardare in faccia la folla di piazzale Loreto resta fondamentale anche nell’Italia di oggi.
19,00

Una politica senza religione

Una politica senza religione

Giovanni De Luna

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: 137

Dagli anni del Risorgimento all'Unità d'Italia, dal fascismo e dalla Seconda guerra mondiale fino a oggi, la costruzione di una "religione civile" l'insieme dei valori e dei principî che fondano lo spazio pubblico della cittadinanza - è il banco di prova su cui, di volta in volta, si è misurata l'efficacia di una classe politica nel mettere mano al progetto di "fare gli italiani". Il trasformismo nell'Italia liberale, la dittatura in quella fascista, il debordante intervento dei partiti nell'Italia repubblicana, sono stati tutti elementi che hanno indebolito la costruzione politica dell'identità nazionale. Fino alla carestia morale e progettuale che ha investito uomini e partiti dell'Italia di oggi. Con un libro che somma analisi storica a riflessioni di pungente attualità, Giovanni De Luna ricostruisce la storia delle "tradizioni inventate", i tentativi di arginare l'ingombrante presenza della Chiesa cattolica, l'egemonia dei valori e degli interessi imposti dal mercato con una riflessione conclusiva proprio sugli aspetti piú inquietanti di venti anni di pensiero unico.
10,00

Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943

Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943

Giovanni De Luna, Linda Giuva

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 256

Centinaia di migliaia furono le lettere che gli italiani inviarono a Mussolini durante il ventennio fascista. Lontani dal clamore delle piazze e delle adunate oceaniche, uomini e donne raccontavano al dittatore le proprie sofferenze, dando voce a un popolo povero e dolente, assai lontano dall’immagine di prosperità offerta dalla propaganda. Il Mussolini a cui gli italiani scrivevano non era il capo forte e autoritario, ma il buon padre di famiglia. È con quell’uomo che sentivano di poter instaurare un rapporto personale. Con tono a volte colloquiale, a volte ossequioso, chiedevano favori, sussidi, raccomandazioni per un posto di lavoro. Le missive erano testi brevi, spesso redatti in un italiano incerto, da autori dalla scarsa dimestichezza con la parola scritta. Vedove con famiglie numerose, uomini che avevano perso il lavoro, giovani donne a cui mancava il corredo per sposarsi, bambini che non potevano andare a scuola per mancanza di scarpe o di libri. La corrispondenza confluiva alla Segreteria particolare del Duce, dove veniva smistata in base al contenuto e affidata a funzionari incaricati di rispondere. Attraverso stralci di lettere provenienti dall’Archivio centrale dello Stato, Giovanni De Luna e Linda Giuva ricostruiscono le molte facce del mito del Duce durante il ventennio: il leader carismatico e infallibile, la figura paterna, l’uomo di umili origini che non fa mai mancare una parola di conforto, un ringraziamento, un aiuto a chi si rivolge a lui. Un mito che il carteggio con gli italiani aiutò a consolidare. La costruzione del mito del Duce raccontata attraverso le lettere degli italiani a Mussolini.
25,00

Saluti da Battipaglia. Viaggio attraverso le cartoline illustrate dal 1900 al 1970

Saluti da Battipaglia. Viaggio attraverso le cartoline illustrate dal 1900 al 1970

Francesco Bonito

Libro: Libro rilegato

editore: Sfide

anno edizione: 2022

pagine: 156

"Saluti da Battipaglia" è un libro fotografico che raccoglie più di cento antiche cartoline illustrate di Battipaglia, originali, spedite nel corso di settant'anni. Il racconto per immagini della trasformazione urbana, dei cambiamenti del costume, dell'evoluzione economica e sociale della comunità. Un viaggio indietro nel tempo per scoprire il paese che non c'è più, per ritrovare i luoghi dell'infanzia dei nonni o dei genitori. L'album fotografico dei battipagliesi, dai primi del Novecento al ventennio fascista, dal dopoguerra alla fine del boom economico. Una raccolta dedicata a chi ama Battipaglia, da sfogliare con nostalgia e custodire con affetto.
21,00

Il partito della Resistenza. Storia del Partito d'Azione (1942-1947)

Il partito della Resistenza. Storia del Partito d'Azione (1942-1947)

Giovanni De Luna

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2021

pagine: 481

Fondato nel 1942, il Partito d'Azione si sciolse nell'ottobre 1947; ma la sua storia, per quanto breve, lo vide protagonista di tutte le vicende fondamentali che portarono alla nascita della democrazia: la Resistenza, la fine della dittatura fascista, il referendum in cui vinse la Repubblica, la stesura della Costituzione. Fu un vero e proprio Partito della Resistenza, non solo per l'arco temporale che lo vide operare, ma soprattutto perché non ebbe, in termini di voti e tessere, lo stesso peso che aveva avuto in termini di "fucili" nella lotta armata di liberazione. Segnato dall'impegno antifascista e dalla consapevolezza di rappresentare una minoranza orgogliosamente refrattaria alle suggestioni plebiscitarie del totalitarismo, il Partito d'Azione sembrò, una volta raggiunti gli obiettivi di libertà e democrazia, considerare conclusa la propria missione. Non fu esattamente così: i suoi fermenti ideali non si estinsero di certo nell'immediato dopoguerra e gli esponenti delle varie correnti interne (dalla sinistra socialista guidata da Emilio Lussu a quella riformista e repubblicana di Ugo La Malfa) continuarono a dare il loro contributo, innervando la politica e la cultura del nostro paese. A quarant'anni dalla sua prima edizione, in questo libro fondamentale si ritrova tutto intero e sempre attuale l'interrogativo sull'incapacità dell'Italia di diventare il paese laico e moderno che molti partigiani sognavano e che avevano cercato di costruire prima nella Resistenza, poi proprio nella breve, ma luminosa, parabola del Partito d'Azione.
20,00

Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

Giovanni De Luna

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 272

"Anni di piombo". Con questa espressione un po' spettrale si è creduto - e tuttora spesso si crede - di poter riassumere un intero decennio della nostra storia, quello che va dalla strage di Piazza Fontana del dicembre 1969 al "riflusso" degli anni ottanta. Eppure sotto quella coltre di piombo restano ancora seppellite le tracce e le storie di troppi protagonisti, in primo luogo le vittime innocenti ma non inconsapevoli di una violenza che le ha travolte insieme ai movimenti e alle idee alle quali avevano deciso di dedicare la propria vita. È un passato che in Italia non riesce ancora a passare, ma su cui non si riesce a costruire una memoria pubblica condivisa. Non si tratta di difendere il decennio dai suoi detrattori. Piuttosto, il tentativo è quello di smontarlo, di sottrarlo a immagini troppo univoche. Solo così possono riemergere le coordinate di uno straordinario impegno politico e i contorni di una militanza dai tratti profondamente originali, solo così riesce a rivivere uno "spirito del tempo" fatto non solo di violenza, ma di canzoni, film, intrecci della memoria e rapporto con la Storia. Un saggio sul passato recente che si fa riflessione sulle dinamiche profonde del nostro presente.
13,00

Valore storia. CLIL History in English. Con Lezioni di Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
42,50

Valore storia. CLIL History in English. Con Lezioni di Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
40,80

Valore storia. CLIL History in English. Con Lezioni di Educazione civica, Atlante geopolitico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
37,40

Valore storia. Con Lezioni di Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Valore storia. Con Lezioni di Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Giovanni De Luna, Marco Meriggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2022

41,30

Valore storia. Con Lezioni di Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Valore storia. Con Lezioni di Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Giovanni De Luna, Marco Meriggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Paravia

anno edizione: 2022

39,60

Valore storia. Con Lezioni di Educazione civica, Atlante geopolitico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.