Centinaia di migliaia furono le lettere che gli italiani inviarono a Mussolini durante il ventennio fascista. Lontani dal clamore delle piazze e delle adunate oceaniche, uomini e donne raccontavano al dittatore le proprie sofferenze, dando voce a un popolo povero e dolente, assai lontano dall’immagine di prosperità offerta dalla propaganda. Il Mussolini a cui gli italiani scrivevano non era il capo forte e autoritario, ma il buon padre di famiglia. È con quell’uomo che sentivano di poter instaurare un rapporto personale. Con tono a volte colloquiale, a volte ossequioso, chiedevano favori, sussidi, raccomandazioni per un posto di lavoro. Le missive erano testi brevi, spesso redatti in un italiano incerto, da autori dalla scarsa dimestichezza con la parola scritta. Vedove con famiglie numerose, uomini che avevano perso il lavoro, giovani donne a cui mancava il corredo per sposarsi, bambini che non potevano andare a scuola per mancanza di scarpe o di libri. La corrispondenza confluiva alla Segreteria particolare del Duce, dove veniva smistata in base al contenuto e affidata a funzionari incaricati di rispondere. Attraverso stralci di lettere provenienti dall’Archivio centrale dello Stato, Giovanni De Luna e Linda Giuva ricostruiscono le molte facce del mito del Duce durante il ventennio: il leader carismatico e infallibile, la figura paterna, l’uomo di umili origini che non fa mai mancare una parola di conforto, un ringraziamento, un aiuto a chi si rivolge a lui. Un mito che il carteggio con gli italiani aiutò a consolidare. La costruzione del mito del Duce raccontata attraverso le lettere degli italiani a Mussolini.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943
Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943
| Titolo | Un monumento di carta. La Segreteria particolare del Duce 1922-1943 |
| Autori | Giovanni De Luna, Linda Giuva |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Campi del sapere |
| Editore | Feltrinelli |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 11/2024 |
| ISBN | 9788807105746 |
Libri dello stesso autore
Valore storia. CLIL History in English. Con Lezioni di Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Giovanni De Luna, Marco Meriggi
Paravia
€42,50
Valore storia. Con Lezioni di Educazione civica, Atlante geopolitico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Giovanni De Luna, Marco Meriggi
Paravia
€36,10
Valore storia. CLIL History in English. Con Lezioni di Educazione civica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Giovanni De Luna, Marco Meriggi
Paravia
€40,80
Valore storia. CLIL History in English. Con Lezioni di Educazione civica, Atlante geopolitico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Giovanni De Luna, Marco Meriggi
Paravia
€37,40
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

