La storia economica e sociale della Sicilia romana e l'archeologia postprocessuale sono i protagonisti di questo saggio sul rapporto fra classe dominante e proletariato schiavile, rapporto che ha caratterizzato la storia dell'Isola dalla conquista romana fino alla tardoantichità.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- Schiavi e padroni nella Sicilia romana. Breve saggio per un'archeologia postprocessuale
Schiavi e padroni nella Sicilia romana. Breve saggio per un'archeologia postprocessuale
Titolo | Schiavi e padroni nella Sicilia romana. Breve saggio per un'archeologia postprocessuale |
Autore | Giovanni Di Stefano |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Editore | Sicilia Punto L |
Formato |
![]() |
Pagine | 45 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788894238464 |
Libri dello stesso autore
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Ediz. MyLab
Giovanni Di Stefano, Melanie Ashleigh, Angela Mansi
Pearson
€37,00
I «vinti» del tardoantico. Servi, signori e ville nei mosaici africani del IV-V secolo d.C.
Giovanni Di Stefano
Sicilia Punto L
€5,00
Potere e consenso dai Severi a Costantino. Monumenti, iconografie e ritratti
Giovanni Di Stefano
Sicilia Punto L
€7,00
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Ediz. MyLab
Giovanni Di Stefano, Melanie Ashleigh, Angela Mansi
Pearson
€35,00
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico
Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli
All'Insegna del Giglio
€40,00