Paolo Ruffilli, nato a Rieti nel 1949, ma residente a Treviso sin dal 1972, è uno dei poeti più interessanti della sua generazione. La sua opera può essere agevolmente collocata in un ipotetico territorio di scrittura "metafisica", in cui gli oggetti comuni e, ancor più, le situazioni della quotidianità, divengono occasione (proprio come nel suo maestro elettivo, Eugenio Montale) per un salto conoscitivo che sappia misurarsi con le ebbrezze e con i dolori dell'esistenza. Tuttavia dell'enigmaticità del grande poeta genovese nulla rimane nell'opera di Ruffilli, orientata verso la comunicazione col lettore in un tempo in cui i ritmi della vita associata paiono impermeabili al canto e alla tensione etica della poesia. Questa monografia di Giovanni Inzerillo è la prima organicamente dedicata a Paolo Ruffilli e, attraverso un confronto con i grandi modelli letterari sui quali si è formato l'autore, esamina lucidamente il suo intero itinerario.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La virtù della frivolezza. Saggio sull'opera di Paolo Ruffilli
La virtù della frivolezza. Saggio sull'opera di Paolo Ruffilli
Titolo | La virtù della frivolezza. Saggio sull'opera di Paolo Ruffilli |
Autore | Giovanni Inzerillo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Officina, 8 |
Editore | Stilo Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788864790046 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dalla vita assassinato alla poesia. Il «Canzoniere» di puro disamore di Dario Bellezza
Giovanni Inzerillo
Cesati
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00