"Il primo (di questi tre racconti) nasce da una suggestione molto precisa che ho avuto guardando il bellissimo dittico di Hugo van der Goes, 'La caduta dell’uomo', al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Chi tenta Eva, porgendole la mela fatale, è un serpente con il volto di donna o, se si vuole, è una donna travestita da serpente. Il secondo è un omaggio a una donna bellissima, intelligente e generosa che, in un lontano passato, si prostituì con un Faraone d’Egitto, utilizzando lo stratagemma della doppia verità, per consentire al marito e al suo popolo di sopravvivere a una tremenda carestia. L’ultimo cerca di dare risposta a un fatto davvero misterioso e inquietante. Nell’immenso subcontinente indiano, a tutti gli dei, maggiori e minori, sono dedicati da nord a sud, da est a ovest, decine di migliaia di templi magnifici e grandiosi, fatta eccezione per la prima e più importante delle divinità. A Brahmā, il creatore del mondo e dell’intero universo, è dedicato, infatti, un solo tempio, modesto, in un luogo remoto, come se la comunità dei credenti avesse voluto dimenticarlo o infliggergli un castigo." (dalla prefazione dell’autore)
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Le prime donne (tre racconti)
Le prime donne (tre racconti)
Titolo | Le prime donne (tre racconti) |
Autore | Giovanni Iudica |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | I libri dell'alfabeto, 37 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788893465465 |
Libri dello stesso autore
Commentario breve alla legislazione sugli appalti pubblici e privati
Antonio Carullo, Giovanni Iudica
CEDAM
€170,00
€48,00
Linguaggio e regole del diritto privato. Casi, domande e schede. Per la didattica e l'autovalutazione
Giovanni Iudica, Paolo Zatti
CEDAM
€20,00