Uno schema storiografico piuttosto frequente tende a distinguere il sublime degli antichi, che ha un accento prevalentemente retorico inteso a definire una certa istanza di grandezza per entro al discorso letterario, dal sublime dei moderni, che ha invece un accento prevalentemente filosofico, volto a definire un certo tipo di rapporto tra l'uomo e la natura. Gli studi più recenti hanno però dimostrato che, nella cultura greca e latina, l'idea di un sublime naturale non era ignorata e si esprimeva soprattutto attraverso una sensibilità cosmologica cui dava voce la poesia ispirata dalla physiología, cioè dalla scienza della natura. Lungi dal riuscire occasionale, l'interesse degli antichi per il sublime della natura non era meno importante dell'interesse per il sublime dello stile.
- Home
- CapitoloUnico
- Tra poesia e physiologia. Il sublime e la scienza della natura
Tra poesia e physiologia. Il sublime e la scienza della natura
Titolo | Tra poesia e physiologia. Il sublime e la scienza della natura |
Autore | Giovanni Lombardo |
Collana | CapitoloUnico, 1 |
Editore | Mucchi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 70 |
Pubblicazione | 05/2016 |
ISBN | 9788870005493 |
Libri dello stesso autore
Camminare e raccontare i Peloritani. Trekking. 66 itinerari
Giovanni Lombardo, Pasquale D'Andrea
EDAS
€20,00
Camminare e raccontare i Peloritani. Trekking. 66 itinerari
Giovanni Lombardo, Pasquale D'Andrea
EDAS
€18,00
L'anello del Nisi. Nuovi itinerari escursionistici-naturalistici per un turismo lento e sostenibile
Filippo Grasso, Romana Gargano, Giovanni Lombardo, Pasquale D'Andrea
EDAS
€8,00
Il marketing e la comunicazione nel turismo sanitario
Francesco Santocono, Elisa Randone, Giovanni Lombardo
Ateneo Ass. Cult.
€12,00