È l'11 agosto del 2012. Angelo Di Carlo, noto come Sgargy, cinquantatré anni, militante ambientalista da tutta la vita, si dà fuoco davanti a Montecitorio. La notizia dopo pochi giorni è già scomparsa dai media mainstream, ma ha raggiunto un reporter specializzato in suicidi della crisi nella casa della sua infanzia, dove si è rifugiato dopo la chiusura del giornale per cui lavorava. Sgargy è un suo coetaneo. Appartiene alla generazione di quelli che sono stati bambini al tempo dello sbarco sulla Luna. Il giornalista decide di ricostruirne la storia. E inevitabilmente, indagando sulla vita di Sgargy, si trova a ripercorrere la propria. Fino a elaborare, con quarant'anni di ritardo, il lutto che l'ha segnata. "I bambini della Luna" è un reportage che ricostruisce la biografia di Angelo Di Carlo ed è insieme un romanzo generazionale che racconta il Grande Inganno: l'idea dell'inarrestabilità del progresso e il disastro prodotto dal silenzio dei vecchi che non trasferirono ai figli e ai nipoti – la generazione che oggi governa il mondo – la memoria della Resistenza e della guerra.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- I bambini della luna
I bambini della luna
Titolo | I bambini della luna |
Autore | Giovanni Maria Bellu |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Romanzi Bompiani |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788830105218 |
€17,00
Libri dello stesso autore
I fantasmi di Portopalo. Natale 1996. Storia del naufragio con trecento vittime che nessuno volle raccontare
Giovanni Maria Bellu
Mondadori
€17,50