"L'opera di Ernesto N. Rogers, scritti e disegni, rappresenta un prezioso corpus di materiali verso cui indirizzare chi voglia avvicinarsi allo studio dell'architettura. Ernesto N. Rogers come paradigma da interrogare, più per le aporie del suo discorso e per il carattere controverso delle opere, che per quella supposta coerenza che talvolta gli si voluta attribuire. Il binomio memoria/invenzione, «rapporto dialettico tra tensioni opposte», da luogo nei suoi scritti a un ragionamento mai dogmatico e dottrinario che si configura come un intreccio che, tra avanguardia e tradizione, si dipana nei progetti." (dall'Introduzione)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Invenzione della continuità. Ernesto Nathan Rogers tra avanguardia e tradizione
Invenzione della continuità. Ernesto Nathan Rogers tra avanguardia e tradizione
Titolo | Invenzione della continuità. Ernesto Nathan Rogers tra avanguardia e tradizione |
Autore | Giovanni Marras |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | TECA, 12 |
Editore | CLEAN |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788884975782 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00