Ancora una volta Giovanni Meriana restituisce alla memoria storie dimenticate o poco conosciute, offrendo un altro tassello alle realtà rurali dell'Appenino ligure-piemontese. Il nuovo libro si apre infatti con il lungo racconto della fine di un piccolo paese nell'alta val Borbera: Reneusi, il cui abbandono inizia a partire dalla fine degli anni '50 ma riceve il colpo di grazia da un duplice fatto di sangue. Alla tragedia dei due giovani Maria e Davide fa da sfondo il ritratto corale di una popolazione che ha vissuto per secoli praticamente isolata dagli altri centri della val Borbera, senza elettricità e nessun'altra risorsa che non venisse dalla terra. La memoria è il fil rouge che lega il racconto degli ultimi giorni di Reneusi alle altre storie raccolte nel libro: una miscellanea di scritti che dipingono ricordi vividi della sua infanzia contadina nel periodo della guerra e curiosi ritratti dei protagonisti del panorama culturale genovese del dopoguerra conosciuti negli anni giovanili. Non mancano considerazioni critiche sui (mal)costumi collettivi del presente, ma mai con sguardo nostalgico, semmai con l'ironia e la benevolenza di un intellettuale che ci invita a conoscere i piccoli "miracoli" compiuti per vivere in tempi e luoghi in cui lo sfruttamento iniquo delle risorse non era forse semplicemente pensabile.
- Home
- Sono partiti tutti. Ultimi giorni di Reneusi e altre storie
Sono partiti tutti. Ultimi giorni di Reneusi e altre storie
Titolo | Sono partiti tutti. Ultimi giorni di Reneusi e altre storie |
Autore | Giovanni Meriana |
Editore | SAGEP |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788863730852 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
San Bartolomeo di Vallecalda. Una parrocchia, una frazione, una comunità
Giovanni Meriana, Marco De Felice
SAGEP
€10,00
Dialoghi sotto la pergola. Ricordi, arrabbiature, sogni
M. Valerio Pastorino, Giovanni Meriana
SAGEP
€18,00