Il trattato sulla Fortuna di Pontano, segretario dei re Aragonesi di Napoli, porta i segni della tragedia che si consumò nel Meridione fra il 1500 e il 1503, e conclude significativamente l'attività di uno scrittore prolifico, per lo più noto soltanto come uno dei maggiori poeti latini del Rinascimento. Edito postumo nel 1512, e, quasi per un gioco della sorte, alla vigilia del Principe di Machiavelli - al quale la riflessione pontaniana sulla "fortuna" non è da escludere che fosse nota - viene ora riproposto, a cinquecento anni di distanza dalla prima edizione. Francesco Tateo, nel lungo saggio introduttivo, ripercorre i problemi testuali, i temi filosofici e teologici dell'opera, e sottolinea che il testo, presto rimosso dalla cultura ufficiale cattolica, deve l'immeritato oblio al suo pensiero pessimistico e paganeggiante.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- La fortuna. Testo latino a fronte
La fortuna. Testo latino a fronte
Titolo | La fortuna. Testo latino a fronte |
Autore | Giovanni Pontano |
Curatore | F. Tateo |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Umanesimo e Rinascimento, 4 |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 374 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788865420102 |
Libri dello stesso autore
De fortitudine libri duo. Eroismo e resistenza. Le prime due generazioni nei registri di Paolo II, Sisto IV e Innocenzo VIII
Giovanni Pontano
Roma nel Rinascimento
€28,00
Il dialogo di Antonio e il canto di Sertorio. Testo latino a fronte
Giovanni Pontano
La Scuola di Pitagora
€23,00