Il 2009 è il centenario della nascita dell'inventore del Teatro dell'Assurdo. In questo libro è descritto e spiegato in un linguaggio chiaro e rigoroso uno dei fenomeni più inquietanti che ha attraversato la vita psichica di Eugène Ionesco: Ho avuto un'immensa paura di un buco nero in cui sprofondare, in cui precipitare con una caduta senza fine. Ma non era affatto così, non è stato così, non credo ai miei occhi. La cifra di questo evento è racchiusa nel Rinoceronte. Cos'è il Rinoceronte? Il Rinoceronte è l'Odontotyrannos, cioè un fantasma individuale di portata collettiva, quasi di massa. Il Rinoceronte è il fantasma del totalitarismo politico ed ideologico trasformatosi progressivamente in mito, storia, racconto, opera teatrale che Ionesco ha portato sempre con sé nelle sue conferenze in tutto il mondo. Con il passare del tempo questo Rinoceronte è diventato sempre più presente andando ad interferire con i sogni e la vita affettiva del drammaturgo. Restituire lo sfondo interrogante di tale evento, partendo dall'opera giovanile romena dello scrittore, significa forse restituire all'Eugène Ionesco che tutti conosciamo un inizio di risposta.
Odontotyrannos Ionesco e il fantasma del rinoceronte
Titolo | Odontotyrannos Ionesco e il fantasma del rinoceronte |
Autore | Giovanni Rotiroti |
Collana | Nuove voci |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 179 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788856707724 |