Un'immagine, talvolta, è capace di dire più di molte parole: ha in sé un potere "significante", che pertiene all'ambito di comunicazione suo proprio. Un linguaggio che permette anche di fare l'esperienza del "valore". Interrogarsi sulle possibilità e sui limiti di questo linguaggio porta a fare i conti, per esempio, con la sua "oggettività" e con il ruolo dello "spettatore". In tale prospettiva, esplorata nel volume con approccio interdisciplinare facendo dialogare fra loro diversi saperi ed esperienze visive, viene delineato il senso di un'"etica delle immagini", come loro destinazione e presupposto, che invita appunto la filosofia a una riflessione non solo estetica ma morale. Un senso delle immagini che affiora in queste pagine seguendo l'andamento della pratica filosofica, dove all'esercizio del concetto è complementare la parola - dei classici, commentati - e la visione, che diviene emblematica nel confronto istituito fra Lord Chandos e Johannes, i due protagonisti delle opere di Hugo von Hofmannsthal e Kay Munk.
- Home
- Filosofia. Etiche speciali
- Etica delle immagini
Etica delle immagini
Titolo | Etica delle immagini |
Autore | Giovanni Scarafile |
Collana | Filosofia. Etiche speciali, 2 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788837230166 |
€16,00
Libri dello stesso autore
€15,00
Il male visto e raccontato
Paola Coppi, Giovanna Costanzo, Maurizia Pierri, Giovanni Scarafile, Dario Edoardo Viganò
Milella
€15,00
L'adesso del domani. Rifigurazioni della speranza nel cinema moderno e contemporaneo
Dario Edoardo Viganò, Giovanni Scarafile
Effatà Editrice
€8,50
La vita che si cerca. Lettera ad uno studente sulla felicità dello studio
Giovanni Scarafile
Effatà Editrice
€5,00