Ogni giorno facciamo esperienza del nostro corpo in modi diversi. Possiamo “sentirlo” propriamente, senza alcuna mediazione: la carne è l’oggetto di questo sentire. Oppure lo “vediamo” dall’esterno, come quando guardiamo la nostra immagine riflessa allo specchio. L’equilibrio fra queste due modalità è la condizione ideale per sentire le nostre emozioni, che ci radicano in noi stessi e nel mondo. È così che si costituisce l’identità. Tuttavia, la nostra è un’epoca in cui il tempo vissuto diventa sempre più frammentato; il nostro universo somiglia sempre più a una sequenza sincopata di eventi isolati. Improvvisamente, spiega Giovanni Stanghellini, la vista è divenuta il senso che meglio degli altri si accorda alla frammentazione del mondo. Con la profondità dello sguardo clinico, Stanghellini esplora una nuova modalità di fare esperienza del corpo: siamo in grado di sentirlo solo quando è oggetto dello sguardo altrui. Il selfie è un sintomo eloquente del nostro tempo. E la sproporzione che il selfie mette in luce è la stessa dalla quale scaturiscono l’anoressia e i disturbi del comportamento alimentare. Sviluppare un rapporto diretto, singolare e necessariamente complesso con il nostro corpo, con la carne, è sempre più difficile. Una guida per riconoscere il rapporto mediato e posticcio con la nostra immagine e ritrovare l’esperienza dell’intimità con noi stessi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Selfie. Sentirsi nello sguardo dell'altro
Selfie. Sentirsi nello sguardo dell'altro
| Titolo | Selfie. Sentirsi nello sguardo dell'altro |
| Autore | Giovanni Stanghellini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
| Collana | Campi del sapere |
| Editore | Feltrinelli |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 01/2020 |
| ISBN | 9788807105487 |
Libri dello stesso autore
Divina presenza. La porta mistica, erotica ed estetica all'esperienza dell'informe
Giovanni Stanghellini
Quodlibet
€14,50
Storia della fenomenologia clinica. Le origini, gli sviluppi, la scuola italiana
Aurelio Molaro, Giovanni Stanghellini
UTET Università
€44,00
Noi siamo un dialogo. Antropologia, psicopatologia, cura
Giovanni Stanghellini
Raffaello Cortina Editore
€26,00
Psicologia del patologico. Una prospettiva fenomenologica-dinamica
Giovanni Stanghellini, Mario Rossi Monti
Raffaello Cortina Editore
€29,00
€12,00
Mondi psicopatologici. Teoria e pratica dell’intervista psicoterapeutica
Giovanni Stanghellini, Milena Mancini
Edra
€29,00
Istantaneità. Cultura e psicopatologia della temporalità contemporanea
Cristian Muscelli, Giovanni Stanghellini
Franco Angeli
€28,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00

